Possono manifestarsi diverse situazioni in un’edificio in cui esiste la bagnatura di un massetto cementizio, potrebbe essere in conseguenza alle fasi lavorative di cantiere nel caso di nuova costruzione o restauro, o conseguente ad un danno a seguito di rottura tubazioni e quindi a dispersione dovuta ad una perdita acqua o da alluvione, rimane il fatto che per utilizzare un fondo bagnato o umido deve avvenirne l’asciugatura prima di posare la finitura della pavimentazione, che si tratti di piastrelle, moquette, linoleum o pavimento in legno.
Qualsiasi barriera al vapore messa su un pavimento di cemento bagnato rallenterà l’uscita dell’umidità e aumenterà notevolmente lo sviluppo di muffe, inoltre, la maggior parte delle colle usate negli edifici sono a base di acqua e l’eccesso di umidità può causare problemi con la colla, provocando quindi seri problemi di adesione dei materiali di finitura e con le garanzie di costruzione.
Un intervento di asciugatura di un massetto bagnato o di un sottofondo in calcestruzzo umido deve essere pianificato in ragione del tipo di pavimentazione che andrà posata e questo potrebbe influire sulle tempistiche della fase di asciugatura, modalità e costi che potranno in certi casi essere rimborsati dalla compagnia di assicurazione se previsti nelle coperture della polizza per danni d’acqua.
Quindi, è molto importante conoscere la futura finitura del pavimento, al fine di programmare una idonea e corretta modalità di intervento di asciugatura tecnica.
Nelle situazioni di massetto e calcestruzzo bagnato, l’intervento di DIEMME ARTE CASA Srl tramite la sua divisione di Asciugature Edili utilizza attrezzatura professionale e specializzata ad elevata efficienza, in modo da rimuovere lo strato bagnato che si forma sulla superficie dei materiali, ad esempio agendo con tecniche ad aria secca, consentendo l’evaporazione ad un ritmo molto più veloce rispetto ad una asciugatura naturale dei materiali e questo permette di ridurre i tempi di fermo cantiere o ridurre i tempi di abitazione non agibile in conseguenza ad alluvione o danno d’acqua e situazioni similari, consentendo quindi di ridurre o limitare il danno.
La tecnica dell’asciugatura delle superfici bagnate permette di ridurre notevolmente i tempi di asciugatura, monitorando la situazione con specifici controlli termografici ed igrometrici, al fine di misurare il livello di bagnatura e la profondità di penetrazione dell’umidità nella stratigrafia dei materiali, confrontando il prima e dopo una fase di intervento.
Le condizioni di bagnatura di un massetto influiscono sui tempi di asciugatura che possono variare anche di molto in ragione della stratigrafia esistente nella struttura edile.
Se desideri scriverci puoi farlo anche qui:info@diemmeartecasa.com