Danni da infiltrazioni acqua nelle case
Le infiltrazioni d’acqua nelle case possono causare molti danni a edifici e strutture edili, alcune tipologie di danni sono rilevabili in modo immediato, altre volte sono danni valutabili a lungo termine.
Danni che possono derivare dalle infiltrazioni d’acqua nelle case
Danneggiamento delle strutture edilizie: L’acqua che penetra nelle pareti, nei pavimenti o nei soffitti può indebolire i materiali da costruzione come il cemento, il legno o materiali refrattari, in quanto l’umidità può portare al degrado dei materiali, modificando ed alterando la loro consistenza che potrebbero perdere resistenza e prestazioni.
Formazione di muffa e funghi: L’umidità accumulata nella capillarità dei materiali può favorire la crescita di muffa, funghi e batteri. Questi organismi non solo causano danni di superficie come macchie, scrostature e distacchi delle finiture ma possono anche diventare pericolosi per la salute, provocando allergie e problemi respiratori.
Corrosione di metalli: Le infiltrazioni d’acqua possono causare la corrosione di armature metalliche nel C.A., nelle tubazioni, serramenti, travi in acciaio, impianti elettrici. La struttura metallica danneggiata porta ad una alterazione della sua funzionalità, con il rischio di perdita di efficienza o addirittura di pericolo nella sua stabilità.
Danno agli impianti elettrici: L’acqua che entra in contatto con impianti elettrici può provocare cortocircuiti, malfunzionamenti o degrado dei circuiti e dei cavi conduttori. Questo rappresenta un serio rischio per la sicurezza dell’impianto e degli occupanti dell’edificio.
Perdita di valore dell’immobile: Le infiltrazioni d’acqua, se non riparate tempestivamente, possono ridurre il valore di mercato dell’edificio, poiché sono viste come un serio problema strutturale ed un’incognita da risolvere in futuro con delle spese certe e non quantificate nell’immediato.
Danneggiamento dell’arredo e dell’involucro edilizio: L’acqua può danneggiare gli arredi, tessuti di rivestimento, elettrodomestici, pavimenti in legno, isolamenti termici, controsoffitti, contropareti, intercapedini, ecc. presenti all’interno dell’edificio.
Problemi di isolamento termico e acustico: L’umidità può compromettere le proprietà isolanti dei materiali, riducendo l’efficienza energetica dell’edificio e aumentando il rischio di dispersione di calore e rumore, con il persistere di alti livelli umidità aumenteranno anche i costi di riscaldamento della struttura e verrà meno la classificazione energetica.
Per evitare questi danni, è importante intervenire prontamente per identificare e risolvere le cause delle infiltrazioni d’acqua tramite servizi specializzati e professionali di ricerca infiltrazione acqua e di perdite acqua .